Questa è la vecchia pagina del C++. Vai a quella nuova
La publicazione del contenuto è esclusivamente a scopo didattico. :)
Mi sono accorto di una cosa assai spiacevole cioè del fatto che, anche con l'attributo CODE
alcune parti del programma in C++,
come l'invocazione della funzione, viene tagliato. Vi invito dunque a non fare copia-incolla, ma di scaricare il file dal pulsante di DOWNLOAD.
Buone feste
Bisognava fare una calcolatrice con le funzioni somma, sottrazione, divisione e moltiplicazione utilizzando le funzioni in c++
//Programma calcolatrice
#include
using namespace std;
void opzioneSomma();
int somma(int, int);
void opzioneSottrazione();
int sottrazione(int, int);
void opzioneMoltiplicazione();
int moltiplicazione(int, int);
void opzioneDivisione();
int divisione(int, int);
int main(){
int opzione;
bool continua=true;
while(continua){
cout<<"1 - Addizione"<< endl;
cout<<"2 - Sottrazione"<< endl;
cout<<"3 - Moltiplicazione"<< endl;
cout<<"4 - Divisione"<< endl;
cout<<"99 - Fine"<
cout<<"Scegliere una delle opzioni sopraelencate: ";
cin>>opzione;
switch (opzione) {
case 1:
opzioneSomma();
break;
case 2:
opzioneSottrazione();
break;
case 3:
opzioneMoltiplicazione();
break;
case 4:
opzioneDivisione();
break;
case 99:
cout<<"Grazie per aver usato il mio programma :)"<< endl;
continua=false;
break;
}
}
return 0;
}
void opzioneSomma(){
int a, b;
cout<<"ADDIZIONE:"<< endl;
cout<<"Dammi il primo addendo --> ";
cin>>a;
cout<<"Dammi il secondo addendo --> ";
cin>>b;
cout<<"La somma degli addendi "<
}
int somma(int a, int b){
int totale;
totale=a+b;
return totale;
}
void opzioneSottrazione(){
int a, b;
cout<<"SOTTRAZIONE:"<< endl;
cout<<"Dammi il minuendo --> ";
cin>>a;
cout<<"Dammi il sottraendo --> ";
cin>>b;
cout<<"La differenza tra "<
}
int sottrazione(int a, int b){
int differenza;
differenza=a-b;
return differenza;
}
void opzioneMoltiplicazione(){
int a, b;
cout<<"MOLTIPLICAZIONE:"<< endl;
cout<<"Dammi il moltiplicando --> ";
cin>>a;
cout<<"Dammi il moltiplicatore --> ";
cin>>b;
cout<<"Il prodotto di "<
}
int moltiplicazione(int a, int b){
int prodotto;
prodotto=a*b;
return prodotto;
}
void opzioneDivisione(){
int a, b;
cout<<"DIVISIONE:"<< endl;
cout<<"Dammi il dividendo --> ";
cin>>a;
cout<<"Dammi il divisore --> ";
cin>>b;
cout<<"Il quoto di "<
}
int divisione(int a, int b){
int quoto;
quoto=a/b;
return quoto;
}
Download
SCOPO: fare un programma che abbia diverse funzioni con cui calcolare l'area di alcune figure geometriche
//Programma che calcola la base di alcune fig. geometriche piane
#include
using namespace std;
void aQua();
int qua(int);
void aRet();
int ret(int, int);
void aTri();
int tri(int, int);
void aTra();
int tra(int, int, int);
int main(){
int opz;
bool cont=true;
while(cont){
cout<<"Opzioni:"<< endl;
cout<<"1 - Area del quadrato"<< endl;
cout<<"2 - Area del rettangolo"<< endl;
cout<<"3 - Area del triangolo"<< endl;
cout<<"4 - Area del trapezio"<< endl;
cout<<"99 - Fine"<< endl;
cout<<"---> ";
cin>>opz;
switch (opz) {
case 1:
aQua();
break;
case 2:
aRet();
break;
case 3:
aTri();
break;
case 4:
aTra();
break;
case 99:
cont=false;
break;
default:
break;
}
}
}
void aQua(){
int l;
cout<<"Dammi il lato: ";
cin>>l;
cout<<"L'area del quadrato e' "<
}
int qua(int l){
int area;
area=l*l;
return area;
}
void aRet(){
int b, h;
cout<<"Dammi la base: ";
cin>>b;
cout<<"Dammi l'altezza: ";
cin>>h;
cout<<"L'area del rettangolo e' "<< ret(b, h)<< endl << endl;
}
int ret(int b, int h){
int area;
area=b*h;
return area;
}
void aTri(){
int b, h;
cout<<"Dammi la base: ";
cin>>b;
cout<<"Dammi l'altezza: ";
cin>>h;
cout<<"L'area del triangolo e' "<
}
int tri(int b, int h){
int area;
area=(b*h)/2;
return area;
}
void aTra(){
int b, h, b2;
cout<<"Dammi la base minore: ";
cin>>b;
cout<<"Dammi la base maggiore: ";
cin>>b2;
cout<<"Dammi l'altezza: ";
cin>>h;
cout<<"L'area del trapezio e' "<< tra(b, h, b2)<< endl<< endl;
}
int tra(int b, int h, int b2){
int area;
area=(b+b2)*h/2;
return area;
}
Download
Fare un programma che restituiva il fattoriale del numero immesso
//fattoriale
#include
using namespace std;
int fattoriale(int);
int main(){
int n;
cout<<"Dammi il numero di cui vuoi calcolare il fattoriale: ";
cin>>n;
cout<< fattoriale(n)<< endl;
}
int fattoriale(int n){
int fatt=1;
while(n>1){
fatt=fatt*n;
n--;
}
return fatt;
}
Download
Bisognava fare un programma che convertiva da giorni, ore, minuti in secondi
#include
using namespace std;
long calcolaSecondi (int gg, int hh, int mm, int ss){
long s;
s=ss+mm*60+hh*3600+gg*86400;
return s;
}
int main(){
int gg, hh, mm, ss;
cout<<"Inserisci i giorni ";
cin>>gg;
cout<<"Inserisci le ore ";
cin>>hh;
cout<<"Inserisci i minuti ";
cin>>mm;
cout<<"Inserisci i secondi ";
cin>>ss;
cout<<"Equivalgono a "<< calcolaSecondi(gg, hh, mm, ss)<<" secondi";
}
Download
Fare un programma che immessa la 1a e la 2a data restituiva i gg, mm, yy, sia con il calendario commerciale, sia con quello solare.
/*Esercizio 29 pag A150:
Programma per calcolare la distanza tra due date
*/
#include
using namespace std;
void data(int);
void aCom(int, int, long, int, int, long);
void aSol(int, int, long, int, int, long);
void help();
int main(){
int opz;
bool cont=true;
while(cont){
cout<<"PROGRAMMA PER MISURARE L'INTERVALLO DI TEMPO TRA DUE DATE \n \n";
cout<<"Inserire 1 per usare l'ANNO COMMERCIALE \n";
cout<<"Inserire 2 per usare l'ANNO SOLARE \n";
cout<<"Inserire 0 per MAGGIORI INFORMAZIONI \n";
cout<<"Inserire 99 quando si HA FINITO \n";
cout<<"--> ";
cin>>opz;
switch (opz) {
case 0:
help();
break;
case 1:
data(opz);
break;
case 2:
data(opz);
break;
case 99:
cont=false;
break;
default:
break;
}
}
cout<<"Grazie per aver usato il mio programma. :) \n";
return 0;
}
void data(int opz){
int gg1, gg2, mm1, mm2;
long yy1, yy2;
cout<<"PRIMA data: \n";
cout<<"Inserire il GIORNO: -> ";
cin>>gg1;
cout<<"Inserire il MESE: -> ";
cin>>mm1;
cout<<"Inserire l'ANNO: -> ";
cin>>yy1;
cout<<"SECONDA data: \n";
cout<<"Inserire il GIORNO: -> ";
cin>>gg2;
cout<<"Inserire il MESE: -> ";
cin>>mm2;
cout<<"Inserire l'ANNO: -> ";
cin>>yy2;
if(opz==1){
aCom(gg1, mm1, yy1, gg2, mm2, yy2);
}else{
aSol(gg2, mm2, yy2, gg1, mm1, yy1);
}
}
void aCom(int gg1, int mm1, long yy1, int gg2, int mm2, long yy2){
long mm, yy, gg;
yy=yy2-yy1;
gg=gg2-gg1;
mm=mm2-mm1;
if(gg<0){
mm--;
gg+=30;
}
if(mm<0){
yy--;
mm+=12;
}
cout<<"Dalla prima data alla seconda sono passati "<
}
void aSol(int gg2, int mm2, long yy2, int gg1, int mm1, long yy1){
long mm, gg, yy;
yy=yy2-yy1;
mm=mm2-mm1;
gg=gg2-gg1;
if(mm<0){
mm+=12;
yy--;
}
if(gg<0){
mm--;
switch (mm) {
case 12:
gg+=31;
break;
case 11:
gg+=30;
break;
case 10:
gg+=31;
break;
case 9:
gg+=30;
break;
case 8:
gg+=31;
break;
case 7:
gg+=31;
break;
case 6:
gg+=30;
break;
case 5:
gg+=31;
break;
case 4:
gg+=30;
break;
case 3:
gg+=31;
break;
case 2:
gg+=28;
break;
case 1:
gg+=31;
break;
case 0:
gg+=31;
break;
default:
break;
}
}
cout<<"Dalla prima data alla seconda sono passati "<
}
void help(){
cout<<"AIUTO: \n";
cout<<"L'anno commerciale è quello che, ogni mese ha 30 giorni, dunque 360 giorni. Viene usato per esempio nell'ambito finanziario per calcolare gli interessi nei prestiti. \n";
cout<<"L'anno solare è quello che tutti noi usiamo e ha 365 giorni. \n \n \n";
}
Download
Si da un numero e se è pari si dimezza, se è dispari si usa il successivo del suo triplo
/*Esercizio 23 pag A149
Si da un numero e se è pari si dimezza, se è
dispari si usa il successivo del suo triplo
*/
#include
using namespace std;
void giocoMat1();
void giocoMat2();
void help();
int main(){
bool cont=true;
int sc;
while(cont){
cout<<"GIOCO MATEMATICO: \n \n";
cout<<"Inserisci 1 per giocare con 1 numero \n";
cout<<"Inserisci 2 per giocare con un intervallo di numeri tra due valori scelti \n";
cout<<"Inserisci 0 per altre info \n";
cout<<"Inserisci 99 per terminare il programma \n";
cout<<"--> ";
cin>>sc;
switch (sc) {
case 0:
help();
break;
case 1:
giocoMat1();
break;
case 2:
giocoMat2();
break;
case 99:
cont=false;
break;
default:
break;
}
}
cout<<"Grazie per aver usato il mio programma :) \n";
return 0;
}
void help(){
cout<<"GIOCO CLASSICO: \n";
cout<<"Finché il numero è pari verrà dimezzato, se è dispari prendo il successivo al suo triplo. \n";
cout<<"GIOCO 2: \n";
cout<<"Si inseriscono due valori e il gioco verrà eseguito con l'intervallo tra i valori dati \n \n";
}
void giocoMat1(){
int i;
long n;
cout<<"Gioco classico: \n";
cout<<"Inserisci un numero: --> ";
cin>>n;
for(i=0; n>1; i++){
if(n%2==0){
n=n/2;
cout< ";
cin>>a;
cout<<"Inserisci il secondo numero: --> ";
cin>>b;
for(int j=1; a<=b; a++){
x=a;
cout << "Numero " << x<< endl;
for(i=0; x>1; i++){
if(x%2==0){
x=x/2;
cout<
Download
#include
#include
using namespace std;
int main(){
int var;
srand (time(NULL));
var=rand()%6+1;
if(var==6){
for(int i=1; i<=3; i++){
cout<<"° °";
cout<< endl;
}
>
}
if(var==5){
cout<<"° °"< < endl;
cout<<" ° "<< endl;
cout<<"° °"<< endl;
}
if(var==4){
cout<<"° °"<< endl;
cout<<" "<< endl;
cout<<"° °"<< endl;
}
if(var==3){
cout<<"° "<< endl;
cout<<" ° "<< endl;
cout<<" °"<< endl;
}
if(var==2){
cout<<" "<< endl;
cout<<"° °"<< endl;
cout<<" "<< endl;
}
if(var==1){
cout<<" "<< endl;
cout<<" ° "<< endl;
cout<<" "<< endl;
}
cout<< endl;
cout<< endl;
cout<< endl;
return 0;
}
Download